Notiziario aggiornato
Programma Novembre Dicembre 2019
NOVEMBRE
9 e 10 Sab/Dom - un eccezionale fine settimana tra Gradara, Pesaro e Urbino (progr. allegato)
14 giovedi - Le Ville Medicee di Castello e della Petraia
Ore 08.00 - partenza con pullman g/t dal piazzale antistante la Coop La Rosa
Ore 10.00 - ingresso alla villa Medicea di Castello (patrimonio Unesco) per la visita guidata della Accademia della Crusca e di alcune sale della villa. Al termine, se sarà aperto (gli orari e i giorni delle aperture del giardino vengo decise di mese in mese) visita del giardino e delle cinquecentesche grotte, recentemente restaurate, punto di riferimento nella storia del giardino italiano, una spettacolare macchina idraulica (G. Vasari), progettata dal Tribolo.
Pranzo alla trattoria “Pinco Pallino”.
Ore 14.30 - circa, visita guidata dell’antico stabilimento di via R. Giuliani, dove si producono le essenze per la famosa Farmacia di S.Maria Novella (se i lavori di manutenzione saranno terminati)
Ore 15.30 - Visita guidata della vicina Villa Medicea della Petraia (patrimonio Unesco) - al termine partenza per il rientro a Livorno
Iscrizioni e versamento quote in sede da subito e non oltre il 30 ottobre
(si accetteranno solo un massimo di 30 partecipanti)
24 Domenica Ore 10.30
- per CAPIRE LIVORNO: visita del Cimitero della Arciconfraternita della
Purificazione, con il Dr. Enrico Zucchi – ritrovo degli interessati all’ingresso Via dell’Ardenza 5
28 Giovedì Ore 16.30
- Conferenza del Prof. I. Bechi, Professore emerito di Ing.Idraulica, Università di Firenze “Leonardo e l’ingegneria idraulica” – Cisternino di Città, Livorno.
DICEMBRE
1 Domenica
- un giorno ad Arezzo da non perdere - (richiedi programma) -
8 Domenica ore 11.30
- Firenze: ingresso e visita guidata della mostra “Natalia Goncharova. Tra Gaugin, Matisse e Picasso”. Ritrovo degli interessati alla biglietteria di Palazzo Pitti alle 11.15 – Iscrizioni in sede il martedi mattina
Iscrizioni in sede - La visita si farà solo se sarà raggiunto un minimo di 20 iscrizioni entro martedi 26 Novembre
18 mercoledi
- pranzo per lo scambio degli auguri di Natale al ristorante del Golf Club, Largo Christian Bartoli (località tre ponti).
ore 12.30
– ritrovo al parcheggio del ristorante e passeggiata per vedere da distanza ravvicinata l’antico Gazebo riemerso grazie ai lavori nella zona dopo l’alluvione.
Ore 13.00
- Tutti a tavola! - Gli iscritti agli Amici dei M. potranno invitare parenti ed amici - € 35 quota ind. di partecipazione – Iscrizioni in sede
Programma Settembre Ottobre 2019
SETTEMBRE 2019
9 /13 da giovedi sera al sab.
– Viaggio in Puglia.
Raggiungeremo Bari in aereo, faremo il giro dei paesi che affacciano sul mare del Gargano, andremo
alle isole Tremiti, faremo un giro nella foresta umbra, patrimonio UNESCO.
- Vedi programma dettagliato. -
27/28/29 ven.sab.dom
– Festival sull’Umorismo.
Appena esce il programma vi consigliamo di prenotare gli incontri che vi interessano per non rischiare di non trovare posto.
28 Settembre Ore 17.00
“La musica ai tempi di Leonardo” viaggio musicale attraverso le corti d’Europa. Saranno eseguite dall’ensamble “I cavalieri del cornetto” musiche di compositori rinascimentali con strumenti d’epoca. Museo di Storia Naturale del Mediterraneo
OTTOBRE 2019
3 giovedi ore 17.00
- Conferenza “Il genio di Leonardo” del Dott. Pietro Greco, giornalista scientifico, scrittore
- sala conferenze al Cisternino di Città -
6 domenica 09.30/12.30
- Giornata Nazionale degli Amici dei Musei alla Chiesa della Purificazione (Chiesa dei Greci Uniti), via della Madonna. Visita e convegno (di cui per ora vi diamo il titolo provvisorio, siamo infatti in attesa di incontrare il Presidente dell’Arciconfraternita della Purificazione, Dr. P. Lugetti, al suo ritorno a Livorno e concordare con lui i nomi dei relatori, ecc. Faremo anche la locandina che vi verrà inviata):
UN PATRIMONIO SALVATO
La chiesa della SS.Annunziata dei Greci Uniti (1606) oggi chiesa dell’Arciconfraternita della Purificazione
13 domenica
- un giorno tra Fontanellato (Parma) e Salsomaggiore (richiedi programma)
19 sabato Ore 17.00
- presentazione al Cisternino di Città della tesi di Laurea di Wanda Musetti “Storia dei Gesuati in Toscana: l’eremo di Santa Maria della Sambuca e il Santuario di Montenero”.
24 giovedi Ore 16.30
- Conferenza “Leonardo disegnatore del corpo umano” del Prof.G.Fornaciari ordinario di storia della medicina, direttore della divisione di Paleopatologia, Università di Pisa - Auditorium del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo -
25 venerdi
- un giorno tra le ville Medicee di Castello e della Petraia (Firenze) visita guidata dell’Accademia della Crusca e dello stabilimento di via R. Giuliani, della antica Farmacia di Santa Maria Novella (chiedi programma)
Programma Maggio Giugno 2019
MAGGIO
3 Venerdi ore 16.30
- Conferenza della Prof.ssa Gigetta Dalli Regoli, docente d’Arte Medievale e Moderna preso l’Università di Pisa “Temi ricorrenti nell’opera di Leonardo:
la raffigurazione della natura e dell’uomo come forma di conoscenza”. Sala conferenze del Cisternino di Città, Largo Cisternino 13, Livorno
4 e 5 Sab/Dom.
- due giorni a MILANO per la mostra di Antonello da Messina a Palazzo Reale e molto altro ancora – richiedi programma –
19 Domenica
- un giorno a Cerreto Guidi e a Montelupo Fiorentino per la visita di due importanti Ville Medicee - vedi programma allegato -
Iscrizioni e versamento quote in sede entro la fine di Aprile.
Dal 24 ven. al 31 ven.
– viaggio in GEORGIA, viaggio già confermato (vedi allegato)
Eventuali ulteriori prenotazioni presso l’Agenzia Austral Viaggi, Livorno
GIUGNO
6 Giovedi Ore 17.00
- Conferenza dell’Amm. Luigi Donolo, presidente dell'Associazione Livornese di Storia, Lettere e Arti, autore di molti volumi e saggi pubblicati in Italia e negli USA, su “Le donne e l’ ‘ 800” – in sede -
15 Sabato
- un giorno a Mamiano di Traversetolo (Pr) per la mostra De Chirico e Savinio” alla Fondazione Magnani Rocca e a e Fontanellato (Pr) per la visita del “Labirinto della Masone, straordinario parco culturale con il più grande labirinto al mondo di bambù di specie diverse e la collezione d’arte di ranco Maria Ricci (circa 500 opere dal ‘500 al ‘900) e una biblioteca dedicata ai più illustri esempi di tipografia e grafica. Nelle sale della Masone visiteremo la mostra “La maniera emiliana: Bertoja, Mirola,da Parma alle Corti Europee” e con lo stesso biglietto la vicina Rocca Sanvitale. (Un percorso di riscoperta dei due grandi artisti emiliani, che contribuirono, insieme a Correggio e Parmigianino, loro illustri predecessori, a fare del Cinquecento parmense uno dei capitoli più raffinati e significativi dell’arte di tutti i tempi). - richiedi programma -
20 Giovedi
- una bella serata all’Astragalo, Baia del Quercetano (Castiglioncello),
ore 18.00
partenza in pullman da Livorno, Ardenza Terra (piazzale coop La Rosa)
Ore 19.00
Drink di benvenuto all’Astragalo
Ore 19.30
Conferenza del prof. Antonio Luccarini su “La città e le sue forme” (che
aprirà un ciclo di conferenze che terremo nei prossimi mesi su Aspetti e funzioni della città, tra passato, presente e futuro).
Ore 20.30
cena e proiezione di un video con immagini degli Amici dei Musei in giro per l’Italia e non solo
- rientro a Livorno prima di Mazzanotte -
Programma Marzo Aprile 2019
MARZO 2019
2 Sabato Ore 17. 00
- Tavola Rotonda per la presentazione e discussione di tesi di laurea su Livorno e Provincia, verrà presentata da Andrea Comelli la sua tesi “Santa Giulia, la passione, il culto”.
Saranno presenti la Prof.ssa Cecilia Iannella (Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa) e la Dr.ssa Sarah Bovani (Biblioteca Labronica)
Sala conferenze - Cisternino di Città.
7 Giovedi
- un giorno a SIENA (richiedere programma dettagliato)
23 Marzo Ore 16.30
- La mia città, particolare, rappresentazione "teatrale" e assegnazione premi ai primi tre qualificati - Cisternino di Città, Livorno -
30 Sabato
- un giorno a BOLOGNA (richiedere programma dettagliato)
APRILE 2019
2 Martedi Ore 17.00
- seconda convocazione dell’Assemblea Ordinaria dei Soci per l’approvazione del bilancio consuntivo del 2018 e preventivo 2019. In sede
6 Sabato Ore 11.00
- FIRENZE per la visita, con Giovanni Guidetti, della mostra “Verrocchio, il maestro di Leonardo” uno dei maggiori maestri dell’Quattrocento con opere capitali di precursori, fiancheggiatori e discepoli.
Ore 15.00 eventuale secondo ingresso sempre guidato da G. Guidetti, se il numero degli iscritti dovesse superare le 20 persone consentite a gruppo.
Ritrovo degli interessati a Palazzo Strozzi.
€ 22 quota ind.di partecipazione
iscrizioni in sede - entro e non oltre il 19 Marzo.
14 Domenica Ore 10.30
- CAPIRE LIVORNO Carlo Tobia del Circolo Pio X, ci parlerà del Teatro Pio X, una presenza storica, oggi in via di recupero. Ritrovo degli interessati in Borgo Cappuccini N.275
25 giovedi Ore 15.00
- un pomeriggio a PONTEDERA per la visita guidata alla bella mostra a Palazzo Pretorio “ORIZZONI D’ACQUA, tra pittura e arti decorative” vedremo molte opere di Galileo Chini e molti artisti del periodo tra Simbolismo e Liberty (Nomellini, Kienerk, Levy, Viani, ecc.
Ognuno sceglierà come meglio raggiungere Pontedera (in treno si suggerisce partenza da Livorno alle ore 14,12)
Prenotazioni e iscrizioni in sede entro e non oltre il 16 aprile.
Programma Aprile Marzo 2019
- MARZO 2019 –
1 Venerdi, ore 16.30
- visita della Mostra di “Leonetto Cappiello” guidata dalla Prof.ssa Antonella Capitanio, curatrice della mostra – Ritrovo degli interessati a Villa Fabbricotti
2 Sabato, ore 17. 00
- Tavola Rotonda per la presentazione e discussione di tesi di laurea su Livorno e Provincia, verrà presentata da Andrea Comelli la sua tesi
“Santa Giulia, la passione, il culto”.
Saranno presenti la Prof.ssa Cecilia Iannella (Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa) e la Dr.ssa Sarah Bovani (Biblioteca Labronica)
Sala conferenze - Cisternino di Città.
7 Giovedi
-un giorno a SIENA (richiedi in sede il programma dettagliato)
23 Marzo, ore 16.30
- La mia città, particolare, rappresentazione "teatrale" e assegnazione premi ai primi tre qualificati - Cisternino di Città, Livorno -
30 Sabato
- un giorno a BOLOGNA (richiedi in sede il programma dettagliato)
- APRILE 2019 -
2 Martedi, ore 17.00
- seconda convocazione dell’Assemblea Ordinaria dei Soci per l’approvazione del bilancio consuntivo del 2018 e preventivo 2019. In sede
6 Sabato
Ore 11.00
- FIRENZE per la visita, con Giovanni Guidetti, della mostra “Verrocchio, il maestro di Leonardo” uno dei maggiori maestri dell’Quattrocento con opere capitali di precursori, fiancheggiatori e discepoli.
Ore 15.00
eventuale secondo ingresso sempre guidato da G. Guidetti, se il numero degli iscritti dovesse superare le 20 persone consentite a gruppo.
Ritrovo degli interessati a Palazzo Strozzi.
iscrizioni in sede - entro e non oltre il 19 Marzo.
14 Domenica, ore 10.30
- CAPIRE LIVORNO Carlo Tobia del Circolo Pio X, ci parlerà del Teatro Pio X, una presenza storica, oggi in via di recupero. Ritrovo degli interessati in
orgo Cappuccini N.275
25 giovedi, ore 15.00
- un pomeriggio a PONTEDERA per la visita guidata alla bella mostra a Palazzo Pretorio “ORIZZONI D’ACQUA, tra pittura e arti decorative” vedremo molte opere di Galileo Chini e molti artisti del periodo tra Simbolismo e Liberty (Nomellini, Kienerk, Levy, Viani, ecc.
Ognuno sceglierà come meglio raggiungere Pontedera (in treno si suggerisce partenza da Livorno alle ore 14,12)
Prenotazioni e iscrizioni in sede entro e non oltre il 16 aprile.