- Viaggi a borghi e città, visite a mostre e musei
- Corsi di storia dell’arte (come il primo ciclo quello del 1999 incentrato sull’identità di Livorno, città delle Nazioni, tenutoci dal Prof. Panessa “Intercultura a Livorno, ieri/oggi” o quello su “La storia dell’uomo occidentale nell’Arte: la Scultura” iniziato nel 2010 e concluso nel 2019 e conferenze su vari temi.
- Ricevere con la Musica nelle dimore storiche di Livorno. Un programma, che si avvale della collaborazione dell’Istituto Superiore di Musica P. Mascagni e della collaborazione dell’Archivio di Stato (Arch. Riccardo Ciorli) che dal 2002 ad oggi ci ha portato a visitare e a raccontare la storia di più di 30 edifici a dimostrazione di come Livorno abbia un notevole patrimonio di ville e palazzi di pregio la cui origine e storia è molto poco nota e valorizzata.
- Capire Livorno. Gli interessati si ritrovano, generalmente la domenica mattina, con appuntamenti in città, alla riscoperta di luoghi che hanno avuto ruoli storici importanti: luoghi del lavoro, del divertimento, del culto, delle Istituzioni, della sepoltura, dei Bagni penali, e della difesa
- Organizzazione di sottoscrizioni cittadine: nel 2004/2005 per il restauro dell’organo della Chiesa di Santa Caterina portata a buon fine e per il restauro di un gruppo di delfini in ghisa (prima metà dell’‘800) di C. Reishammer che si è chiusa a Dicembre 2014.
- Mostre: quella su “i 13 teatri attivi in città tra la fine dell’800 e i primi del ‘900” in occasione della riapertura del Teatro Goldoni (coordinamento di Fulvio Venturi); “La matematica di Edo” per il mese della cultura scientifica; nel 2013 “Il Romanico del litorale toscano e delle isole” allestita al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, Villa Henderson.
- Convegni: Nel 2009 abbiamo organizzato a Livorno il Convegno Nazionale della FIDAM: “L’arte ambasciatrice di conoscenza e di pace”; nel 2011: “Il romanico del litorale tirrenico e delle isole”; nel 2013 siamo stati uno degli sponsor del Convegno Internazionale organizzato in Fortezza Vecchia “Livorno nella più recente storiografia internazionale: commercio, cosmopolitismo, conflitti; il 15/12/2016 è stata organizzata una giornata di convegno in collaborazione con l’Università di Pisa, Dipartimento di Civiltà e forme dal Sapere al Museo G. Fattori, Livorno su Plinio Nomellini.
- Promozione di acquisti, lasciti e donazioni: ci siamo adoperati affinché la Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno, oggi Fondazione Livorno, ricevesse la donazione di 200 quadri, lettere e volumi del pittore livornese Alberto Zampieri, uno dei fondatori dell’Accademia Labronica.
- Restauri: il grande dipinto “Crocifissione” di Neri di Bicci (1419–1491), l’organo di Antonio Ducci (1837) della Chiesa di Santa Caterina; il telero copri-organo di Luigi Ademollo (1764 - 1849); un gruppo di delfini in ghisa di Carlo Reishammer (prima metà dell’800).
- Pubblicazioni. Numerose le pubblicazioni da noi edite in questi anni.
- Dal 2012 gli Amici dei Musei e dei Monumenti Livornesi hanno lavorato per riunire Clubs e Associazioni Culturali del territorio con lo scopo di individuare un progetto comune di spessore che potesse andare oltre le mura cittadine e potesse portare benefici alla collettività; il loro lavoro è stato premiato dalla Fondazione Livorno che dal 2015 si è fatta carico della organizzazione, ogni anno a fine settembre di un Festival sull’Umorismo.