Home » Cosa facciamo
Cosa facciamo
Cosa facciamo:
La nostra attività mira alla diffusione della cultura ed è rivolta, spesso in modo gratuito ed aperto,
non solo ai soci, ma anche alla cittadinanza. L’associazione propone esperienze conoscitive dirette
di Livorno e altri luoghi italiani, l‘approfondimento di tematiche artistiche, il sostegno al patrimonio
artistico cittadino. Organizziamo:
- Visite alle mostre e ai musei e viaggi in borghi e città meno conosciuti o comunque di particolare interesse,
- Conferenze sui temi artistici e culturali. Le conferenze spesso sono legate a visite previste, ad esempio la conferenza di Monica Bietti, già direttrice delle cappelle medicee, sul restauro della cappella di Michelangelo ha preceduto la visita al complesso monumentale fiorentino. Un ciclo ha riguardato la città nel tempo: la polis greca, la città romana, medioevale e rinascimentale.
- Musei in Musica (Progetto musei in musica gennaio 2024- maggio 2025) L’iniziativa prevede un programma che coinvolge più ambiti artistici ad esempio pittura e musica nell’evento “Suggestioni mascagnane” al Museo Fattori in cui c’è stata la presentazione di quadri legati a Mascagni da parte dello storico dell’arte Jacopo Suggi e il concerto mascagnano a cura di Laura Brioli, mezzosoprano, e Scilla Lenzi, pianista. Gli eventi sono stati quattro e proseguiranno nel futuro.
- Capire Livorno: Gli interessati si ritrovano, generalmente la domenica mattina, per appuntamenti con l’architetto Ciorli o aòtri esperti, per procedere alla riscoperta di luoghi che hanno avuto ruoli storici importanti o di quartieri della città.
- I Restauri: il grande dipinto “Crocifissione” di Neri di Bicci (1419–1491), esposta nel nuovo Museo della Città; l’organo di Antonio Ducci (1837) della Chiesa di Santa Caterina; il telero copri-organo di Luigi Ademollo (1764-1849); un gruppo di delfiniin ghisa di Carlo Reishammer (prima metà dell’800) tolti in precarie condizioni dalla balaustra di Ardenza e ora esposti nel grande atrio del Palazzo Comunale, Madonna con bambino di ambito botticelliano (1475 - 1500)
- Le Pubblicazioni: Numerose le pubblicazioni da noi edite in questi anni.
- Convenzioni: con Musei, Istituzioni, Scuole.
- Progetti: I nostri progetti riguardano ambiti artistici di vario genere e prevedono spesso collaborazioni con scuole o istituzioni pubbliche.